Notizia

Rivestimento resistente all'usura

Applicazione di allumina fusa bianca, carburo di silicio verde, carburo di silicio nero e microsfere ceramiche nei rivestimenti resistenti all’usura

I rivestimenti resistenti all’usura sono fondamentali per prolungare la durata utile delle apparecchiature industriali esposte ad abrasione, corrosione e condizioni di forte impatto. La combinazione di allumina fusa bianca (WFA), carburo di silicio verde (SiC), carburo di silicio nero (SiC) e microsfere ceramiche (microsfere di zirconia/allumina) migliora significativamente le prestazioni del rivestimento.

Sabbia per fonderia di ceramica

SCHEDA TECNICA della Sabbia per Fonderia Ceramica

SCHEDA TECNICA DELLA Sabbia per Fonderia Ceramica Questa nuova sabbia per fonderia specifica è prodotta da materie prime refrattarie selezionate di alta qualità ad altissima temperatura (2.300-2.500 °C). La nostra sabbia ACFS presenta eccellenti anime solide con elevata resistenza e bassissimi tassi di aggiunta di resina. Il materiale presenta un’eccellente cristallinità con formula 5Al2O3-SiO2.

Sabbia per fonderia di ceramica

Che cosa è la sabbia da fonderia ceramica?

La sabbia ceramica da fonderia, tecnicamente denominata “sabbia ceramica fusa per fonderia”, nota anche come ceramsite, è un materiale di buona forma sferica ricavato dalla bauxite calcinata. Il suo contenuto principale è l’ossido di alluminio e viene lavorato mediante fusione, soffiaggio, setacciatura e miscelazione. La sabbia ceramica ha proprietà molto migliori rispetto alla sabbia silicea, garantendo prestazioni migliori in fonderia. Presenta elevata refrattarietà, caratteristiche di inerzia stabili, eccellente fluidità, durezza intrinseca e resistenza all’usura.

sabbia di cromite

Cos’è la sabbia da fonderia?

La sabbia di cromite per fonderia è un composto complesso di vari elementi: cromo (Cr₂O₂), alluminio (Al₂O₂), silice (SiO₂) e ossido di magnesio (MgO). Le caratteristiche di resilienza del cromo lo rendono il materiale di scelta per numerose applicazioni di fonderia. Viene utilizzato anche negli stampi per fusioni automobilistiche e come riempitivo per pozzi nella produzione di acciaio.

Torna su